Categoria: Uncategorized
-
Segretario regionale per 23 anni, Mario Filippello va in pensione: la gratitudine della Cna Sicilia
Abbracci, baci, applausi, ma anche un filo di autentica commozione. La CNA Sicilia ha voluto celebrare, in occasione di un’affollata direzione, Mario Filippello che dal primo febbraio andrà in pensione. Per 23 anni è stato segretario regionale della Confederazione. “Con stima e gratitudine: lavoro, impegno e passione con la CNA sempre nel cuore”: è il…
-
CNA Ragusa: riunione sulla tari per le imprese che producono rifiuti speciali
Applicare l’esclusione della Tari alle superfici delle imprese che producono rifiuti speciali così come recita l’art. 4.7 comma 3 bis del regolamento Iuc approvato dal consiglio comunale il 7 maggio del 2015. Questo il punto in questione della partecipata riunione tenutasi venerdì scorso nella sede della Cna tra diversi titolari di attività di autoriparazione, produzione…
-
CNA Enna, progetto benessere in oncologia
E arriva il momento in cui ti trovi a vivere quelle esperienze di vita pregne di insegnamenti, di valori e di amore… lezioni sul quotidiano vivere che ti arrivano da coloro che sono meno fortunati di te, ma che vivono coraggiosamente ogni istante della propria esistenza con estrema dignità, compostezza e nobiltà d’animo. Questo è…
-
A Palermo “Seminario a regola d’arte”
La Cna territoriale di Palermo e l’unione Installazione e impianti organizzano un seminario sull’evoluzione dell’impiantistica e le norme tecniche nel settore termoidraulico. L’incontro vedrà, tra i relatori, esperti nazionali del settore. Le imprese e i professionisti del settore, sono invitati a partecipare al convegno e a darne massima divulgazione, vista l’importanza dei temi trattati. …
-
Seminario a Catania: “La CNA accanto alle Imprese”
CNA Catania Vi invita a partecipare al seminario gratuito in oggetto denominato “La CNA accanto alle imprese dalla nascita passando per lo sviluppo digitale fino all’internazionalizzazione che si terrà giovedì 25 gennaio alle ore 17:30 presso l’Hotel Execelsior in Piazza Giovanni Verga a Catania. Durante l’evento verranno approfonditi gli aspetti tecnici e le modalità di…
-
Lidi e demanio, sì alla proroga ma ora c’è il pressing sulla Regione
Hanno tirato un sospiro di sollievo un migliaio di gestori di imprese balneari siciliane che hanno atteso con preoccupazione gli sviluppi dell’iter della manovra di bilancio dello Stato. In ballo c’era un emendamento temutissimo, che limitava ad un solo anno lo slittamento delle concessioni demaniali attualmente esistenti ed in vigore. L’emendamento è stato ritirato perché giudicato…
-
Formazione e lavoro nei piccoli Comuni, in Sicilia bando europeo per i professionisti
Formare i tributaristi lapet ed i professionisti in genere in materia di fiscalità pubblica. La Cna Sicilia ha colto l’opportunità di un recente accordo, sottoscritto a livello centrale tra Anpci (associazione nazionale dei piccoli comuni d’Italia) e Associazione Nazionale Tributaristi lapet, per promuovere nell’Isola un percorso formativo a beneficio di quanti, titolari di partita iva,…
-
Sicurezza sui luoghi di lavoro, nuovo Bando ISI INAIL
OPPORTUNITÀ PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE FINANZIAMENTI CON FONDO PERDUTO DEL 65% PER IMPRESE E ASSOCIAZIONI: ALLA SICILIA 17 MILIONI € 232 MIL PER IL RESTO D’ITALIA Arriva la settima edizione dell’interessantissimo bando ISI INAIL 2017 indetto dall’INAIL, con il quale vengono messi a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento…
-
La CNA accende i riflettori sul Turismo Esperienziale, focus normativo-economico a Palermo
Il Turismo Esperienziale è un nuova frontiera, su cui la CNA ha deciso di puntare e scommettere, partendo proprio dallo studio, dalla promozione e valorizzazione del Modello Siciliano, che ha già mosso, con successo, i suoi primi, significativi, passi. Lungimiranti operatori, supportati dalle peculiarità del territorio, stanno facendo di questo emergente fenomeno un’affascinante attrazione per…
-
Silvestrini: l’arte dei gelatieri diventi patrimonio dell’umanità
“L’arte dei gelatieri italiani deve diventare patrimonio dell’umanità come lo è diventata l’arte dei pizzaiuoli, una battaglia nella quale la CNA ha creduto e si è impegnata fino al successo”. A proporlo è Sergio Silvestrini, Segretario Generale della Confederazione, che simbolicamente sceglie per il lancio dell’iniziativa la vigilia del Sigep, il Salone internazionale del gelato…