Anche un gruppo di produttori orafi, aderenti a CNA Sicilia, all’edizione 2023 di “VicenzaOro” che ha aperto i battenti venerdì scorso e andrà avanti fino al 24 gennaio. Al più grande salone europeo dedicato all’Oreficeria e alla Gioielleria, stanno riscuotendo grande interesse le eccellenze della produzione isolana. Si registra già un record di presenze da parte degli espositori: 1.200 i marchi che hanno riservato uno stand, tra i quali una rappresentanza dal mondo CNA di nuovo a livelli pre pandemia. Sono circa 70 le attività artigiane all’interno di collettive coordinate dal sistema CNA, presente con Corart (il Consorzio per la promozione dell’artigianato artistico vicentino) al fianco degli orafi di vari distretti, tra cui quello afferente alle province di Enna e Trapani. Una iniziativa capace di promuovere l’incontro tra gli attori più autorevoli dei due settori, con la presentazione di prodotti e anteprime di nuove collezioni. Per la presidente Orafi di CNA Sicilia, Giuliana Di Franco, “VicenzaOro” rappresenta “una vetrina straordinaria che consente di mettere a sistema, attraverso il dialogo l’incontro e il confronto, le esperienze maturate in ogni territorio affinché diventino modello comune nell’ottica di un percorso virtuoso di promozione e valorizzazione della filiera”. Il Segretario di CNA Sicilia, Piero Giglione, sottolinea “l’importante ricaduta positiva che eventi del genere riescono a determinare a beneficio dei segmenti produttivi di riferimento, a cui la Confederazione guarda con attenzione per il valore culturale ed economico capaci di esprimere e alimentare nel segno della tradizione”. Alla fiera internazionale ha fatto tappa l’Assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha finanziato l’esposizione collettiva legata alla presenza degli operatori siciliani nella città veneta. “La Regione Siciliana conferma, ancora una volta – ha detto Tamajo – il suo ruolo di catalizzatore di business, innovazione, formazione al fianco delle aziende e dei distretti orafi”. Per il Governatore Renato Schifani “l’evento rappresenta un’occasione importante per esportare le eccellenze dell’artigianato orafo siciliano all’estero e intercettare nuovi mercati”.
Orafi siciliani aderenti a CNA al salone internazionale “VicenzaOro”, in “vetrina” le nuove collezioni
Potrebbe interessarti
-
Salvatore Antonio Cannavò eletto presidente dell’Unione CNA Costruzioni Sicilia
L’Assemblea regionale di CNA Costruzioni Sicilia ha eletto Salvatore Antonio Cannavò come presidente dell’Unione. Cannavò, già figura di spicco nel settore delle costruzioni, assumerà contestualmente il ruolo di Presidente CNA Edilizia, rafforzando così il legame tra…
-
Guglielmo Trovato eletto presidente dell’Unione CNA Sicilia Benessere e Sanità
L’Assemblea regionale dell’Unione CNA Sicilia Benessere e Sanità ha eletto Guglielmo Trovato come nuovo presidente. Trovato, già noto per il suo impegno nel settore, ricopre anche le cariche di presidente degli acconciatori. All’incontro ha partecipato anche…
-
Vincenzo Di Stefano riconfermato presidente di CNA Agroalimentare Sicilia: al via il nuovo mandato
L’Assemblea regionale di CNA Agroalimentare Sicilia ha rieletto Vincenzo Di Stefano alla presidenza dell’Unione per il prossimo quadriennio. Di Stefano, che ricoprirà anche la carica di presidente di CNA Dolciari e Panificatori, guiderà nuovamente l’Unione che…