Mettere al centro delle scelte politiche il reddito pensionistico, i temi sociali e le esigenze degli anziani. A mobilitarsi, proponendo un Manifesto che i candidati al Parlamento potranno firmare sotto forma di appello, è il Cupla: il Comitato Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo, che conta oltre 2.000.000 di iscritti a livello nazionale, coordinato da Cna Pensionati e composto da Anap Confartigianato, Associazione pensionati Cia, 50&più Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, Fipac Confesercenti, Fnpa Casartigiani, Anpa pensionati Confagricoltura. «Vogliamo che le forze politiche, impegnate nella campagna elettorale in vista del voto del 4 marzo, assumano impegni seri e precisi» – afferma il presidente di Cna Pensionati della Sicilia, Francesco Roccella, che poi indica la piattaforma delle rivendicazioni, condivisa da tutte le sigle di riferimento. “Chiediamo provvedimenti ponderati e credibili – sottolinea – come l’allargamento del bonus Irpef 80 euro alle pensioni basse e una riformulazione degli assegni familiari, la revisione del paniere di spesa sui cui si basa l’indicizzazione delle pensioni più aderente alle necessità dei meno abbienti, con un peso maggiore dei beni alimentari, energetici e farmaco-sanitari, ma anche l’accesso universale ed uniforme dei servizi sanitari e di assistenza in tutto il territorio nazionale. Ed ancora, la realizzazione dell’innovativa riforma dei L.E.A. (livelli essenziali d’assistenza) in tutte le regioni, affinché si trasformino in diritti esigibili da parte di tutti, anziani e cittadini. Ciò che non può essere più rinviabile – conclude Roccella – è anche una Legge Quadro nazionale sull’invecchiamento attivo che consentirebbe un vero Patto intergenerazionale per la sicurezza e la tranquillità degli anziani insieme alla creazione di nuove professionalità ed occasioni di lavoro per i più giovani».
I pensionati si mobilitano, le richieste del Cupla alle forze politiche

Potrebbe interessarti
-
Cna Sicilia: l’On. Stancanelli in visita alla Ciesse Domus S.r.l., al centro dell’incontro le istanze delle imprese siciliane
Nell’ambito della Settimana degli Europarlamentari, promossa da CNA Nazionale per rafforzare il dialogo tra istituzioni europee e tessuto produttivo italiano, l’onorevole Raffaele Stancanelli ha fatto visita all’azienda Ciesse Domus S.r.l., eccellenza del territorio ennese specializzata nella…
-
Osservatorio Burocrazia – VI edizione
Torna l’Osservatorio Burocrazia – VI edizione!Un’occasione di confronto su semplificazione, istituzioni e sviluppo territoriale.Ci vediamo il 16 maggio alle 10:00 al Palacongressi di Agrigento, Sala Zeus.
-
Palermo: Giglione (Cna Sicilia), grazie a La Torre leggi fondamentali per liberare l’economia dalla mafia
“Pio La Torre non fu solo un martire della mafia, ma un visionario che seppe colpire al cuore il potere economico delle cosche. Grazie a lui, oggi abbiamo strumenti fondamentali per liberare la nostra economia dal…