Categoria: Uncategorized
-
Protocollo sicurezza Covid19, parchi acquatici siciliani a rischio default. Appello della CNA alla Regione
“Le restrizioni previste non permetteranno l’avvio della stagione per le 8 strutture siciliane che catalizzano, in un anno, centinaia di migliaia di presenze dando occupazione a quasi mille addetti, tra stagionali e annuali”. CNA Sicilia lancia l’allarme socio-economico che riguarda il destino dei parchi acquatici dell’Isola, ad un passo dal default in assenza di urgenti…
-
La CNA Fita NCC Sicilia aderisce alla manifestazione di lunedì 25 maggio a Palermo
A causa della pandemia da coronavirus e delle sue conseguenze nel tessuto economico e sociale a livello mondiale, la filiera del turismo è quella che sta pagando i prezzi più alti in termini di perdita di fatturato. “Il problema – afferma il Coordinatore Regionale della CNA FITA SICILIA NCC, Giovanni Brancati – non è però…
-
Estensione concessioni balneari al 2033, CNA Sicilia esulta: traguardo inseguito e raggiunto, accompagneremo gli stabilimenti alla definizione dell’iter
“Traguardo inseguito e raggiunto. E’ stato definito un percorso che ha visto la nostra Organizzazione costantemente in prima fila, attraverso un lavoro meticoloso e una interlocuzione propositiva e collaborativa con le Istituzioni Politiche della Regione”. CNA Sicilia esulta per la firma posta dall’Assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, al decreto attuativo che dispone l’estensione nell’isola…
-
Fsba-Covid19, pagata la cassa integrazione ai dipendenti delle imprese artigiane siciliane
Gli artigiani siciliani incassano la cassa integrazione grazie a Fsba, il fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato. Sono già stati bonificati nei conti correnti dei dipendenti di imprese artigiane ben 19.916 assegni per un totale di 9 milioni e 600 mila euro. Un successo, un motivo di orgoglio per il fondo istituito da Cgil, Cisl e…
-
Acconciatori e centri estetici, codice di autoregolamentazione sottoscritto dalle parti sociali. CNA Sicilia: primo caso in Italia, ora accompagniamoli subito verso la riapertura
“Non vogliamo lasciare alcun margine di dubbio al Governo regionale. Si tratta del primo caso in Italia: un codice di autoregolamentazione condiviso e sottoscritto dalle parte sociali, già inviato a Palazzo d’Orleans con destinazione il presidente Musumeci, Mimmo Turano, assessore alle Attività Produttive, Ruggero Razza, assessore alla Salute, ma indirizzato anche a Palazzo dei Normanni…
-
Contributo a fondo perduto alle imprese, CNA Sicilia chiede aiuto anche ai sindaci
“Un contributo a fondo perduto a sostegno delle imprese colpite dagli effetti devastanti della pandemia”. A chiederlo, in una lettera indirizzata al presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando, e ai sindaci, è la CNA, che si fa carico del dramma economico che stanno vivendo le attività produttive, fortemente penalizzate dalla chiusura forzata nell’ambito del contenimento per…
-
Audizione in III Commissione dell’Ars, CNA Sicilia: spiragli concreti per la riapertura ravvicinata di acconciatori, centri estetici e ristoratori
“Un rigido protocollo sulla sicurezza, accompagnato da un puntuale e ben articolato codice di autoregolamentazione concertato con le parti sociali”. CNA Sicilia prova a scardinare il “muro” della chiusura forzata che si prolunga e penalizza le categorie produttive, nonostante l’avvio della fase 2 dell’emergenza Coronavirus”. Il segretario regionale della Confederazione, Piero Giglione, in audizione alla…
-
Indagine di CNA Balneari Sicilia: avvio Fase 2 con troppe incognite, occorre subito un confronto per condividere la ripartenza
“Nonostante l’impegno del Governo regionale, solo il 20% degli operatori dell’Isola si sta adoperando per allestire gli stabilimenti in vista dell’avvio della Fase 2 dell’emergenza coronavirus”. È questo il dato preoccupante che emerge da una indagine effettuata da CNA Balneari Sicilia. Su un campione di oltre 200 operatori censiti dalla Confederazione, il rapporto è quasi…
-
Via libera alle attività di restauro, la soddisfazione della CNA dopo il sollecitato chiarimento del Governo
L’atteso via libera è arrivato: dal 4 maggio anche le attività di restauro sono consentite. Il chiarimento è arrivato dal Governo Italiano nella sezione dedicata alle Faq dopo che CNA, raccogliendo il grido d’allarme degli operatori del settore, aveva posto il quesito. Così dopo la delusione e lo sconforto, frutto di una esclusione ritenuta incomprensibile…
-
Audizione urgente in III Commissione all’Ars, CNA: con codice di autoregolamentazione concertato possibile la riapertura anticipata del settore acconciatura ed estetica
CNA Sicilia, alla vigilia dell’avvio della Fase 2 dell’emergenza coronavirus, torna a farsi sentire per rinnovare alle Istituzioni della Regione la sollecitazione per un’apertura anticipata delle attività di acconciatori e centri di estetica. Dopo la lettera dei giorni scorsi, indirizzata al Governatore Musumeci, adesso i vertici regionali della Confederazione hanno deciso di rivolgersi al Presidente…