Categoria: Uncategorized
-
Imprenditore siciliano nel Cda di Artigiancassa, la CNA ha puntato su Francesco Di Natale
Un siciliano nel Consiglio di Amministrazione di Artigiancassa, la banca di riferimento nazionale che si occupa di finanziamenti e credito agevolato alle piccole e medie imprese. Si tratta di Francesco Di Natale, 54 anni, laureato in Economia e Commercio, titolare di un’azienda che opera a Canicattì nel settore dell’informatica. Approda a questo prestigioso incarico grazie…
-
Da oggi bar e ristoranti aperti anche al chiuso, CNA Agroalimentare Sicilia richiama alla responsabilità gli operatori economici: ripartiamo in sicurezza
In Sicilia, ricadente in zona gialla, al via la ristorazione al chiuso. Da oggi si potrà finalmente cenare nelle sale interne dei locali e prendere il caffè al banco nei bar fino alle 23: ora in cui scatterà il coprifuoco. Dal 7 giugno, invece, si avrà un’ora in più per tornare a casa, perché il…
-
Ripristinati gli ex fondi del Ministero del Tesoro e Crias riconosciuta società in house providing, esultano le Organizzazioni datoriali: imprese artigiane siciliane al centro delle politiche economiche
“Una lunga battaglia, durata 4 anni. Finalmente ci siamo”. Le segreterie siciliane di CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai salutano positivamente la conclusione dell’iter che ha portato la Regione ad acquisire lo stanziamento degli ex fondi del Ministero del Tesoro che dal 2012 risultavano bloccati dopo l’entrata in vigore della legge di decentramento. “Il nostro impegno…
-
Cassa integrazione artigianato, circa 10milioni di euro nei conti correnti dei lavoratori siciliani. CNA: pagamenti certi fino a marzo 2021
Sui conti di Fsba a livello nazionale sono state accreditate le risorse finanziarie per pagare la cassa integrazione: 337,5 milioni di euro di cui 10 milioni destinati alla Sicilia. Soldi necessari per dare seguito ai pagamenti di gennaio, febbraio, marzo e una piccola parte di aprile 2021 (per le rendicontazioni delle 12 settimane che fanno…
-
Ristori a rischio per i parchi acquatici siciliani, CNA accanto alle imprese: incomprensibile e paradossale quanto sta accadendo
“Una doccia fredda, inaspettata che mette a serio rischio la continuità aziendale dei parchi acquatici siciliani. E non solo”. A lanciare l’allarme è CNA che definisce “assurdo e paradossale quanto sta accadendo in relazione all’avviso di ristoro promosso dalla Regione, attraverso l’utilizzo dei fondi della legge finanziaria 2020, a sostegno, tra gli altri, delle aziende…
-
Indagine di CNA Balneari Sicilia: “uno stabilimento su cinque spera di riaprire nei prossimi giorni, la stagione si sposta a giugno inoltrato”.
“Solo il 20% degli operatori siciliani si sta adoperando per aprire a brevissimo gli stabilimenti in vista dell’avvio di quella che si sperava fosse la stagione della riscossa ma che si preannuncia ancora ricca di incognite”. È questo il dato preoccupante che emerge da una indagine effettuata da CNA Balneari Sicilia. Su un campione di…
-
Le Organizzazioni datoriali scrivono a Musumeci per avere le dosi, CNA: imprese pronte a vaccinare i dipendenti
È una vera e propria chiamata alle armi, quella delle imprese siciliane. Dove le armi, nell’epoca della guerra al Covid, sono le fiale di vaccini. Per questo CNA Sicilia, assieme ad altre associazioni datoriali, ha scritto al presidente della Regione, Nello Musumeci, per chiedere di destinare ai lavoratori e ai loro familiari le circa 400mila…
-
Fronte comune contro il “Decreto Riaperture”. CNA: Sicilia ancora più penalizzata, rabbia e mobilitazione
“Criteri ingiustificati e discriminatori”. CNA Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione e Casartigiani Alimentare, attraverso i vertici regionali delle tre Organizzazioni datoriali, manifestano delusione e disappunto nei confronti del “Decreto Riaperture”, che impone orari e condizioni che continuano a penalizzare fortemente ristoranti, bar, gelaterie e pizzerie. E nel nostro territorio siciliano il quadro è ancor più complesso e…
-
Incontro con il governo regionale, le Organizzazioni datoriali apprezzano il metodo di confronto: si punti su liquidità alle imprese
“Apprezzamento per il metodo di confronto scelto dal governo regionale e dal governatore Musumeci in un momento che richiede una indispensabile azione di sinergia e di stretto coordinamento con tutti gli attori sociali ed economici del territorio”. Così le 9 Organizzazioni di rappresentanza del sistema imprenditoriale siciliano (Confindustria, CNA, Confapi, Confcooperative, Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, Casartigiani…
-
“Saloni di acconciatori e centri estetici devono restare aperti in zona rossa”, CNA assieme alle altre sigle dell’artigianato lanciano una petizione: ecco come firmarla
Una petizione per riaprire acconciatori ed estetisti anche in zona rossa con l’obiettivo di combattere l’illegalità e contrastare la diffusione del contagio. In vista del Dpcm di prossima emanazione, Confartigianato, Cna e Casartigiani si mobilitano a sostegno del settore Benessere promuovendo una raccolta di firme affinché la riapertura delle imprese in zona rossa possa arrestare…